Oscar Bernardi
Psicoterapeuta – Audiologo
Psicoterapeuta – Audiologo
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1986 presso l’Università degli Studi di Padova.
Tirocinii ed esperienze pratiche pre-laurea in Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Medicina Interna (Sede di Padova); Ostetricia e ginecologia, Otorinolaringojatria (Ospedale di Monselice).
Ufficiale Medico dell’Esercito – Corpo Lagunare (I. S. Andrea, Venezia, 1988-1989)
Prima Specializzazione in Audiologia nel 1992 presso l’Università degli studi di Ferrara.
Responsabile del Reparto di Patologia Cervico-Facciale della Casa di Cura Abano Terme dal 1992 al 1996 con attività di reparto e nell’ambulatorio di Audio-Vestibologia.
Dal 1996 al 2000 attività ambulatoriale di Audiologia presso la Casa di Cura “Trieste” – Centro Medico di Foniatria – Prof. Lucio Croatto) – Padova
Negli anni 2000-2008 ha approfondito le tematiche della Psico-somatica, della Psicoterapia corporea di W. Reich, della Bioenergetica di A. Lowen; ha inoltre appreso e sperimentato le tecniche di digitopressione, shiatsu e tuina.
Seconda Specializzazione in Psicoterapia nel 2013 presso la Scuola Europea di Psicoterapia Funzionale Corporea di Napoli.
A partire dalla felice esperienza pre-laurea nel reparto di Medicina Interna del prof. Giorgio Dagnini, si è sempre confrontato con le problematiche di salute della persona in maniera integrata, olistica, provando primariamente ad usare, quello che il Maestro, chiamava “occhio clinico”.
L’occhio clinico, termine in auge fino agli anni ’80, rappresenta quel supplemento di capacità di “vedere/capire/sentire” la persona che si trova dinanzi a sé nella sua interezza e completezza, con tutte le sue sofferenze, al di là dei propri personali limiti e pre-concetti e di instabili traballanti protocolli stabiliti da altri per fini economici.
Presuppone quello che in psicoterapia viene definito il “Sentire l’Altro nella sua Interezza”, il “Prendersi l’Altro nella sua fragilità” e non come un “oggetto suscettibile di future attività tecniche pre-stabilite”.
Ha approfondito con la prima specializzazione i diversi disturbi dell’equilibrio e della postura, le problematiche della sfera uditiva e le malattie stress-correlate.
All’inizio degli anni 2000 sono iniziate le prime esperienze individuali o di gruppo denominate “Antistress”. Inoltre, Esperienze di Meditazione Dinamica.
Ha sostenuto come audiologo e psicoterapeuta vari progetti per la riabilitazione del disturbo funzionale cronico dell’equilibrio, degli acufeni e dei differenti tipi di disfunzione posturale.
Nel decennio tra il 2008 al 2018 ha prestato attività all’interno del Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale di Padova con un interesse diretto ai disturbi stress-correlati: vertigini, acufeni, cefalea, dolore cronico. Ha qui condotto Incontri “Antistress”, e ha praticato la Psicoterapia secondo la Metodologia Funzionale Corporea individuale e di gruppo. Nel medesimo Centro è stato responsabile scientifico del Corso di “Riabilitazione e rieducazione al movimento per disturbi dell’equilibrio e acufeni”.
Presso il Poliambulatorio Fisioterapia Medica Studi e Ricerche di Padova ha svolto l’attività di Audiologo e Psicoterapeuta, diretta alla diagnosi e al trattamento delle problematiche dell’udito e dell’equilibrio.
Ha qui sostenuto e condotto dal 1997 fino al settembre 2021, assieme ai Colleghi Fisiatri, un progetto di “rieducazione individuale al movimento in pazienti affetti da disturbo posturale complesso”.
Nel biennio 2021-2022 ha interrotto l’attività clinica ambulatoriale e qualsiasi consulenza privata e si è dedicato allo studio della Medicina Integrata e dei vari Modelli Psicoterapici, in particolare al loro necessario aspetto divulgativo, ritenendolo essenziale per attuare una reale prevenzione delle malattie in senso generale.
Oggi sono pertanto proposte nuove iniziative improntate alla prevenzione di vari tipi di malattia con l’obiettivo primario di fornire strumenti molto semplici da acquisire da parte della persona affetta dal disagio ma fondamentali per mantenere e migliorare la propria Salute.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie riguardanti il funzionamento e fini statistici. Per comprendere maggiormente accedi alla pagina Cookies & Privacy Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.