Si tratta di correggere, dopo attenta valutazione, le problematiche posturali della persona attraverso tecniche ed esperienze psicocorporee in grado di riportare ad un equilibrio e ad un benessere generale.
Rieducazione Posturale Globale
La posizione del corpo nello spazio è sotto il controllo del sistema nervoso cui arrivano segnali dagli occhi, dai labirinti, dai piedi, dal sistema cranio-sacrale, dall’apparato stomatognatico e da altre diverse parti dell’organismo.
Su questo sistema integrato aperto può agire una serie elevata di agenti perturbanti, di vario genere: traumatico, dismetabolico, emozionale, degenerativo, ambientale. Talvolta può risultare evidente quale sia il recettore colpito o la funzione che si è alterata nel tempo, come responsabili del disturbo posturale.
Spesso invece la causa non è più valutabile a distanza di tempo e residuano dei sintomi anche molto variabili e apparentemente non significativi. In genere si osserva una risposta compensativa da parte degli altri sistemi coinvolti nel controllo posturale e non colpiti dal danno primitivo.
Un intervento correttivo della postura implica una analisi sistemica e non di organo; vuol dire considerare tutto l’individuo in generale e non nel solo particolare deficit. Per conseguenza si andrà ad agire su tutti i funzionamenti psico-corporei al fine di correggere quelli più alterati, in tal modo avviando la persona ad un benessere globale e non solo alla riduzione dei sintomi.
Mobilizzazione dei distretti corporei (attiva e passiva)
Dopo una prima diagnosi del disturbo posturale diventa fondamentale procedere ad una mobilizzazione dei funzionamenti psico-corporei che si sono alterati e che hanno comportato il disturbo lamentato. Il paziente sarà aiutato nell’acquisire nuove modalità di movimento con l’uso di Tecniche psicocorporee all’interno di Esperienze utili per promuovere un cambiamento stabile.
Educazione al movimento per disturbi da stress cronico
Il Terapeuta propone al paziente una educazione al movimento compatibile con la sua età , con il tipo di vita, lavoro, famiglia, ottenendo in questo modo una collaborazione utile.
Vengono proposte esperienze psico-corporee capaci di ridurre disturbi correlati allo stress cronico come cefalea, vertigini e altri disturbi dell’equilibrio, acufeni, dolore cronico, non altrimenti trattabili.
Le Tecniche usate implicano movimenti, massaggi, aggiustamenti della respirazione, espressività semplice, uso della voce
Le domande più frequenti sui Disturbi Posturali
A seguito di un colpo di frusta cervicale ho la sensazione di aver modificato la mia postura. Come è corretto procedere?
Si inizia con un esame clinico della postura per individuare i disfunzionamenti più evidenti. Su questa base si indicano o meno valutazioni strumentali ed esami più complessi che talvolta richiedono la collaborazione di altre figure specialistiche (osteopata, ortodonzista, fisiatra, podologo, ortopedico etc.)
La presenza di un alluce valgo può comportare un disturbo generale della postura?
Sì perchè altera la deambulazione e il bilanciamento del corpo nella stazione eretta. Utile pertanto una precisa diagnosi ortopedica circa la necessità di un intervento correttivo.
Una malocclusione dei denti può comportare problemi di postura?
Talvolta può verificarsi questo evento per la cui diagnosi è utile la collaborazione tra ortodonzista e riabilitatore.