Non esistono terapie certe, sicure, codificate per gli Acufeni. Non è etico promettere trattamenti miracolosi. E’ fondamentale, dopo aver chiarito questo, mettersi a lavorare per ridurre il disagio chiarendo innanzitutto la natura del disturbo e proponendo le varie possibilità di cura.
Le cause degli acufeni o “fischi all’orecchio”
Talvolta sono legati ad una lesione delle cellule acustiche della chiocciola; più raramente è presente un danno a carico di altre strutture nervose centrali. In alcuni casi si ipotizza che gli acufeni siano dipendenti da conflitti neurovascolari difficili da evidenziare.
In altri casi ancora sembra esserci dipendenza da problematiche a sede cervicale o da irregolare occlusione dentaria.
Diagnosi come base per la terapia degli Acufeni
La diagnosi parte, come sempre, con un colloquio clinico, nell’ascolto della persona che ci porta il sintomo. Vi sono poi varie indagini strumentali che chiariscono meglio la natura del problema. Dopo essere arrivati ad una diagnosi audiologica precisa, si discute insieme la terapia più indicata per il paziente.
Stress e Acufeni
Lo stress cronico ed eventi traumatici del nostro passato sono talvolta implicati nella insorgenza dell’acufene o nella percezione ampliata del disturbo altrimenti causato.
In taluni circostanze, anche indipendentemente dalla causa evidente o meno dell’acufene, emerge l’associazione tra il sintomo acufene e alti livelli di stress cronico
Acufeni e sorditĂ
Questi due sintomi si trovano talvolta associati, nelle varie etĂ della vita, con motivazioni diverse.
Vanno sottoposti a indagini cliniche e tecniche con strumentazioni adeguate al fine di individuare una diagnosi certa, tale da rassicurare la persona sulla natura del problema e sulle reali possibilitĂ di aiuto che possono essere messe in atto
Le domande piĂą frequenti sugli Acufeni
Cosa si intende per acufene?
Si tratta di un rumore che viene percepito all’interno dell’orecchio, o in generale nella testa, senza che il medesimo sia causato da una fonte sonora esterna. La persona che ne è affetta lo descrive come un ronzio, un fischio, un fruscio, un trillo, variabile nell’intensità , nell’essere costante o saltuario, acuto o grave.
La causa degli acufeni è sempre una malattia dell’orecchio?
No, vi sono varie cause che devono essere indagate sia con una valutazione clinica che con indagini strumentali e radiologiche.
Gli acufeni possono colpire improvvisamente una persona assieme a vertigini violente e a una sorditĂ ?
Si ed in questo caso bisogna indagare sulla possibile o probabile causa labirintica di questi sintomi. Ciò potrà avvenire a seguito di un ricovero ospedaliero in una unità specializzata nelle malattie dell’orecchio.