Ogni paziente è diverso, è unico, e il viaggio con lui sarà spesso imprevedibile. Al Terapeuta spetta un lavoro da svolgere con amore, umiltà e professionalità.
Questo tipo di Psicoterapia è caratterizzata dalla presenza, all’interno del programma di lavoro terapeutico, dall’uso di esperienze definite psico-corporee che comportano l’uso di tecniche di Tocco, Massaggio e Manipolazione, atte a modificare determinati Funzionamenti della persona che si sono via via alterati nel tempo anche a carico delle componenti corporea, posturale, fisiologica.
Psicoterapia Individuale
La Psicoterapia individuale inizia con una serie di incontri nei quali il paziente evidenzia le sue problematiche attuali, i sintomi passati e presenti, la storia familiare e individuale.
Il Terapeuta accoglie la persona e la valuta nella globalità dei suoi Funzionamenti.
In seguito individua un progetto di terapia, lo illustra al paziente e risponde alle domande e ai dubbi che da lui possono emergere. Chiarisce e condivide il progetto psicoterapeutico col suo paziente.
Psicoterapia di Gruppo
La psicoterapia di gruppo viene condotta da uno o due terapeuti ad un gruppo di pazienti che possono essere o meno già seguiti con una Terapia individuale. Il lavoro con il gruppo va a rafforzare la capacità di ogni singolo individuo ad ottenere miglioramenti e benefici di tutta la persona.
Vengono usate Tecniche psico-corporee all’interno di Esperienze in grado di modificare e mobilizzare le modalità di Funzionamento di ogni singolo appartenente al Gruppo.
Trattamento dei disturbi stress-correlati
E’ un intervento sulla “salute generale” di pazienti affetti da disturbi da stress cronico.
Si tratta di interventi psico-corporei atti a ridurre alcuni disagi stress-correlati: vertigini, acufeni, cefalea, aritmie, alterazioni metaboliche, dolore cronico.
L’intervento avviene sull’intera persona considerata un tutt’uno di Corpo e Mente.
Si forniscono informazioni e riflessioni per l’adeguamento a ogni singola situazione per la prevenzione di base del disturbo accusato, con consigli di facile assunzione.
Sono utilizzate tecniche implicanti movimenti, mobilizzazioni attive e passive, aggiustamento della respirazione, ponendo le basi per un sollievo dal malessere, per una riduzione e accettazione del dolore nei valori propri di ciascuno.